Gazeta Buenos Aires - Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia

Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia

Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia

Al Lido potrebbero arrivare Safdie, Lanthimos, Assayas, Schnabel

Dimensione del testo:

(di Francesco Gallo) A una settimana esatta dalla conferenza ufficiale dell'82/a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (27 agosto-6 settembre) cosa si sa di quest'edizione? Stando alle previsioni dei siti internazionali specializzati come Variety, Hollywood Reporter, Screen e Deadline e ai rumors raccolti, anche quest'anno si annuncia un festival di grande qualità sia sul fronte nazionale che internazionale. A parte la già annunciata attesa apertura con 'La Grazia' del premio Oscar Paolo Sorrentino, per l'Italia ci potrebbe essere nella selezione ufficiale un parterre tutto autorale composto da: 'Duse' di Pietro Marcello, biopic sulla leggendaria diva del teatro italiano Eleonora Duse (Valeria Bruni Tedeschi); 'Sotto le nuvole' di Gianfranco Rosi, nuovo documentario su storie e umanità alle falde del Vesuvio dell'autore che con 'Sacro GRA' si aggiudicò il Leone d'Oro nel 2013; 'After the Hunt' di Luca Guadagnino (in quota Italia solo per il regista) a tema #MeToo e con nel cast Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Sul fronte serie e autori italiani, probabile poi la partecipazione di Marco Bellocchio con una o due puntate della serie 'Portobello' dedicata alla vicenda Enzo Tortora. Restando ancora all'Italia sembra sicura, ma fuori concorso, la partecipazione al Lido di Antonio Capuano con 'Hungry Bird', legal-drama da camera che racconta la battaglia legale tra Marta e Guido per la custodia del loro unico figlio di otto anni. Dato per certo poi anche 'La valle dei sorrisi' di Paolo Strippoli, horror che ci porta a Remis, un luogo misterioso tra le montagne, e la presenza dell'ultimo film di Leonardo Di Costanzo 'Elisa' con Roschdy Zem e Barbara Ronchi (presentato ai selezionatori all'ultimo momento). Alle Giornate degli Autori dovrebbero arrivare poi il talentoso Bonifacio Angius con il suo 'Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione' con Edoardo Pesce, Giuliana De Sio e Geppi Cucciari, mentre, ad Orizzonti, doppia presenza femminile con Laura Samani e Carolina Cavalli che dovrebbero portare rispettivamente in concorso 'Un anno di scuola', liberamente ispirato al libro omonimo di Giani Stuparich e 'Il rapimento di Arabella', con protagonista Benedetta Porcaroli. Data per certa, infine, anche la presenza de 'La salita' di Massimiliano Gallo. Dwayne Johnson, Emily Blunt, Julia Roberts, Andrew Garfield, George Clooney, Cate Blanchett ed Emma Stone: così Variety ha annunciato giorni fa in modo trionfale le star che potrebbero approdare al Lido. Intanto c'è il film di Benny Safdie, 'The Smashing Machine' con Dwayne Johnson, due volte campione dei pesi massimi UFC, Mark Kerr ed Emily Blunt. Ci dovrebbe essere poi a Venezia 'Bugonia', l'ultima collaborazione tra Yorgos Lanthimos ed Emma Stone, mentre Angelina Jolie, dopo 'Maria' di Pablo Larraín, tornerebbe al Lido con il 'Couture' di Alice Winocour, ambientato nel mondo della moda parigina. Cate Blanchett e Adam Driver sarebbero invece attesi al Lido come protagonisti del film di Jim Jarmusch 'Father Mother Sister Brother'. In quota Netflix la possibile presenza alla Mostra della commedia drammatica di Noah Baumbach 'Jay Kelly', con George Clooney nel ruolo dell'enigmatico personaggio del titolo. E sempre Netflix è targato il 'Frankenstein' di Guillermo del Toro con Jacob Elordi, Oscar Isaac e Mia Goth e 'A House of Dynamite' di Kathryn Bigelow con Idris Elba, Rebecca Ferguson, Greta Lee, Gabriel Basso e Jared Harris. Questa la suggestiva sinossi: "Quando un singolo missile non identificato viene lanciato contro gli Stati Uniti, inizia una corsa per determinare chi è il responsabile e come reagire". Altri due titoli infine che potrebbero, per motivi diversi, suscitare grande interesse al Lido sono: 'The Wizard of the Kremlin' di Olivier Assayas con la storia un giovane regista russo che diventa un improbabile consigliere di Vladimir Putin (Jude Law) durante la sua ascesa al potere nella Russia post-sovietica e 'In the hand of Dante' di Julian Schnabel, girato in Italia, che segue il percorso oscuro di un uomo che precipita in un inferno metaforico fino a raggiungere il paradiso alla ricerca del suo amore proibito e impossibile. Nel cast Gerard Butler, Al Pacino, Jason Momoa, Martin Scorsese e Oscar Isaac. Molti anche i film segnalati sui siti internazionali diretti da registe. Tra questi: 'Hamnet' di Chloé Zhao, prima donna a vincere un Leone d'oro; 'Ann Lee' di Mona Fastvold; 'The Fence' di Claire Denis e 'Franz' di Agnieszka Holland.

Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso VeneziaDa Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso VeneziaDa Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso VeneziaDa Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso VeneziaDa Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso VeneziaDa Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso VeneziaDa Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso VeneziaDa Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso VeneziaDa Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia

X.Maldonado--GBA