In primo piano
Ultime novità
Cinquemila genomi antichi per riscrivere la storia dell'umanità
La sfida del genetista Willerslev in un documentario
A Bologna il computer quantistico più potente d'Italia
Pronto entro settembre, con 54 qubit e realizzato da Iqm
La più intensa corrente oceanica a rischio entro il 2050
Circumpolare antartica minacciata dallo scioglimento dei ghiacci
Nuovi indizi sul perché non ricordiamo i primi anni di vita
Non c'entra il cervello in via di sviluppo
Api da miele contro selvatiche, studiate le cause declino specie
Ricerca degli atenei di Firenze e Pisa sull'isola di Giannutri
Osservata CO2 in pianeti extrasolari, a 130 anni luce da noi
Immagini dell'atmosfera dal telescopio Webb
Le foche percepiscono l'ossigeno nel sangue, così non affogano
Anche altre specie potrebbero avere capacità simili
Ricerca, 2 milioni per 5 progetti congiunti Italia-Serbia
Da auto elettriche a vaccini. Bernini, collaborazione solida
Un semplice smartwatch potrebbe scovare rischio cardiovascolare
Indicative misure frequenza cardiaca e i passi fatti ogni giorno
C'è ossigeno nella galassia più distante conosciuta
Indica che si è formata rapidamente
Celiachia,verso terapia cellulare che spegne reazione al glutine
Cellule modificate prevengono autoimmunità a proteine grano
Einstein Telescope, patto Regione-comuni sardi per progetto Lula
Todde sente Bernini, 'collaborazione è elemento imprescindibile'
Rete ad alta velocità in Sardegna supporto a Einstein Telescope
Protocollo d'intesa Regione per portare nell'Isola Garr-T
La più grande mappa 3D del cosmo riscrive l'energia oscura
Non è una costante, può evolvere nel tempo
Scritto nel Dna un capitolo nascosto dell'evoluzione umana
Racconta di due popolazioni che si sono separate e poi riunite
Una ruota panoramica nel baby universo, è la galassia Big Wheel
La scoperta di un team guidato dall'Università di Milano-Bicocca
I tumori potrebbero non essere una malattia genetica
Studio invita a considerare altre ipotesi
Ottenute le immagini più nitide dell'universo neonato
Mostrano le nubi da cui sono nate le prime stelle e galassie
Dall'Antartide è in arrivo il ghiaccio più antico del mondo
In viaggio sottozero le carote scavate dal progetto Beyond Epica
Oltre 85 galassie nella prima immagine del radiotelescopio SKA
Sarà presto il più potente al mondo
La navetta Crew Dragon rientrata con i 2 della Starliner
L'ammaraggio al largo della Florida, a bordo Williams e Wilmore
Tracciato l'albero dei robot,un'enciclopedia delle loro capacità
Aiuterà a far avanzare la ricerca, per macchine più efficienti
Todde su Einstein Telescope 'a Lula scienza di alto livello'
Scienziati e ricercatori riuniti a Cagliari per uno workshop
Computer quantistico batte i supercomputer in un problema reale
Simulato un materiale magnetico, solo 20 minuti di calcolo
Al via simulazione spaziale Esa,10 giorni sdraiati per 5000 euro
Per studiare gli effetti dell'assenza di gravità sul corpo umano
Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione spaziale
Per monitorare le radiazioni e la salute cardiovascolare
Scoperto un idrogel per produrre acqua ossigenata 'green'
Ricerca a Padova, usati contrazione ed espansione del materiale
'Buonanotte amici',lander Blue Ghost termina la missione su Luna
Raggiunti tutti gli obiettivi, anche per lo strumento italiano
Crew Dragon si è sganciata da Iss, con i 2 della Starliner
Williams e Wilmore rientrano a Terra, l'ammaraggio alle 22,57
Scoperto il segreto dell'erionite, killer peggiore dell'amianto
Il meccanismo fa morire le cellule e può ripetersi all'infinito
Studente sammarinese sviluppa algoritmo su rischio idrogeologico
La tesi di Luca Censoni vince il premio di laurea Duccio Forlani
Birra, produzione più rapida e sostenibile grazie a studio Cnr
'Uso cavitazione idrodinamica per il mosto elimina bollitura'