

L'eredita pianistica russa, chiusura alla Filarmonica Romana
Il 31 maggio ultimo concerto dedicato a 4 grandi compositori
Si conclude il 31 maggio alla Filarmonica Romana - alle 18, in via Flaminia 118 - il ciclo di appuntamenti dedicato al patrimonio della musica pianistica russa, organizzato dal Conservatorio di Musica Respighi di Latina in collaborazione con l'Accademia e altre istituzioni che ha coinvolto nel mese di maggio studenti e appassionati in quattro seminari-concerto a Latina e Roma. La rassegna ha approfondito la vita e l'arte di quattro protagonisti della storia musicale russa del Novecento: Sergej Rachmaninov, Dmitri Šostakovič, Sergej Prokof'ev e Aleksandr Skrjabin. Guida il progetto Valerij Voskobojnikov, pianista e didatta di fama internazionale, allievo di Heinrich Neuhaus al Conservatorio Čajkovskij di Mosca, la cui lunga esperienza nel campo della musica pianistica russa lo rende uno dei più accreditati studiosi del repertorio. Nei concerti-seminari Voskobojnikov intreccia gli aspetti biografici e l'analisi delle opere con documenti d'epoca e testimonianze, lasciando poi a giovani interpreti l'esecuzione delle musiche. Per il concerto conclusivo alla Filarmonica Romana, si alternano sul palco undici giovanissimi pianisti selezionati dagli istituti musicali della Regione - Simone Di Biasio, Serena Bertolino, Alfonso Buttaro, Edoardo Testa, Pierluigi d'Ippolito, Sara Ciammaruconi, Elena Cutrera, Venanzio Maria Cardinale, Nicholas Rossi, Giovanni Cappuccini, Kiara Krivokapic - che eseguiranno musica per pianoforte dei quattro compositori russi. Nato a Charkiv (URSS, oggi Ucraina) nel 1939, Valerij Voskobojnikov ha studiato e si è diplomato nel 1963 al Conservatorio "P.I. Čajkovskij" di Mosca dove ha incontrato la pianista italiana Marisa Tanzini. I due musicisti si sono sposati nel 1965 e si sono trasferiti in Italia. Qui ha collaborato con la Nuova Consonanza e il Gruppo Rinnovamento musicale, ha eseguito le opere giovanili e del tardo periodo di Dmitrij Šostakovič ed ha organizzato la sezione musicale della storica Biennale del dissenso a Venezia nel 1977. Da più di 40 anni si dedica all'insegnamento di pianoforte e ai masterclass tenuti nei Conservatori di Roma, Palermo, Perugia, Ferrara, Bologna, L'Aquila.
F.Alonso--GBA