

La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
A Torino Pulcinella di Stravinskij e Daphnis et Chloé di Ravel
Le musiche della Belle Époque saranno protagoniste del concerto dell'Orchestra sinfonica nazionale della Rai e di Andrés Orozco-Estrada domani alle 20.30 all'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, con diretta su Radio3. Replica il 16 maggio alle 20 anche in live streaming sul portale di Rai Cultura, che lo proporrà poi su Rai5 il 25 settembre in prima serata. Sarà così la seconda settimana consecutiva dedicata ai brani nati all'inizio del Ventesimo secolo su richiesta del grande impresario dei Ballets Russes Sergej Djagilev. In apertura Pulcinella di Igor Stravinskij: il balletto in un atto per piccola orchestra con tre voci soliste, su musiche di Giovanni Battista Pergolesi. L'opera, creata tra il 1919 e il 1920, segnò una svolta nella produzione del compositore russo, inaugurando il suo passaggio al neoclassicismo, caratterizzato dalla ripresa degli stilemi della musica antica. La prima rappresentazione avvenne all'Opera di Parigi il 15 maggio 1920 con la coreografia di Léonide Massine e le scene e i costumi di Pablo Picasso. A dar voce alla partitura sul palco dell'Auditorium Rai sono il mezzosoprano Laura Verrecchia, il tenore Marco Ciaponi e il basso Pablo Ruiz. Nella seconda parte della serata sono in programma pagine da Daphnis et Chloé, il balletto in un atto in la maggiore per orchestra di Maurice Ravel, del quale ricorrono quest'anno i 150 anni dalla nascita. Si tratta di due suite orchestrali che il compositore estrasse nel 1913 dal suo balletto composto fra il 1906 e il 1911 e che fu rappresentato dai Ballets Russes di Djagilev nel 1912 allo Châtelet di Parigi. Sul podio sale Andrés Orozco-Estrada, direttore principale dell'Orchestra Rai. Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977, ha debuttato con l'Osn nel maggio 2022, e nell'ottobre 2023 ha iniziato una collaborazione di tre anni come direttore principale. Dalla stagione 2025-2026 diventerà Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell'Opera della città tedesca. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.
Y.Arias--GBA