Il Papa, stop clericalismi e logiche potere, Chiesa è ospitale
Non è comunità escludente e giudicante che genera divisioni
"Nella Chiesa le relazioni non rispondono alle logiche del potere ma a quelle dell'amore". Quindi, no ai "personalismi che impediscono relazioni autentiche" e alla "pretesa di essere migliori degli altri, come fa il fariseo col pubblicano, creando divisione e trasformando la Comunità in un luogo giudicante ed escludente". No a fare "leva sul proprio ruolo per esercitare il potere e occupare spazi". "È al pubblicano che dobbiamo guardare", deponendo "il clericalismo e la vanagloria". Lo dice il Papa che incoraggia a "sognare e costruire una Chiesa umile, che non sta dritta trionfante ma si abbassa per lavare i piedi dell'umanità".
P.Venegas--GBA