Gazeta Buenos Aires - In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'

In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'
In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'

In Uzbekistan vertice per costruire la 'nuova Asia centrale'

Progetti comuni infrastrutturali, energetici e di sviluppo verde

Dimensione del testo:

Una "nuova Asia Centrale" unita, resiliente, con progetti congiunti infrastrutturali ed energetici, e impegnata nella promozione dello sviluppo verde e azioni pratiche per un uso razionale dell'acqua. Questo l'obiettivo che si sono dati i capi di Stato di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan con la partecipazione dell' Azerbaigian, a conclusione della Settima riunione consultiva dei paesi dell'Asia centrale, a Tashkent (Uzbekistan). I leader presenti hanno rilevato come la regione si stia rapidamente integrando nell'economia globale: la sua attrattività per gli investimenti sta crescendo, le opportunità di esportazione verso i mercati dei paesi terzi si stanno espandendo e il suo potenziale di transito sta aumentando. Lo scorso anno, il volume degli scambi commerciali tra i paesi della regione ha raggiunto i 10,7 miliardi di dollari e gli investimenti totali in Asia centrale sono aumentati del 17%. Successi favoriti. è stato detto, dalle misure adottate per garantire sicurezza e stabilità e per contrastare le minacce del terrorismo, dell'estremismo e della criminalità transnazionale. Il presidente dell'Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev, ha dichiarato: "sono convinto che oggi siamo alle soglie di una rinascita storica della regione come Nuova Asia Centrale. Ci siamo posti il compito di rafforzare le fondamenta istituzionali della nostra cooperazione e di sviluppare una risposta coordinata alle sfide della sicurezza e allo sviluppo sostenibile". Mirziyoyev ha poi evidenziato l'importanza di portare la cooperazione commerciale, economica e degli investimenti a un livello qualitativamente nuovo, consentendo un aumento di 1,5-2 volte degli scambi commerciali reciproci e del fatturato complessivo del commercio estero nel medio termine. È stata poi sottolineata l'importanza di eliminare le barriere amministrative, di semplificare le procedure fiscali e doganali e di utilizzare congiuntamente le zone franche economiche e industriali. "Proponiamo di attuare progetti regionali per la costruzione e l'ammodernamento di centrali elettriche, linee di trasmissione, autostrade e ferrovie, valichi di frontiera, corridoi verdi, linee in fibra ottica e altre infrastrutture", ha osservato il leader dell'Uzbekistan. Tra i progetti prioritari per la connettività dei trasporti interregionali, sono stati evidenziati la costruzione della ferrovia Cina-Kirghizistan-Uzbekistan e del corridoio di trasporto trans-afghano. Nel contesto delle crescenti sfide climatiche e della scarsità d'acqua per i Paesi della regione, è stata sottolineata l'importanza di accelerare l'adozione dello Sviluppo Verde dell'Asia Centrale. Infine nell'ambito della cooperazione scientifica ed educativa, è stato proposto di istituire un Fondo di ricerca per finanziare progetti interstatali, sostenere la comunità accademica e ampliare le opportunità per l'introduzione di tecnologie di intelligenza artificiale.

C.Silva--GBA