Gazeta Buenos Aires - Conftrasporto, 'con il sistema Ets2 impennata dei prezzi'

Conftrasporto, 'con il sistema Ets2 impennata dei prezzi'
Conftrasporto, 'con il sistema Ets2 impennata dei prezzi'

Conftrasporto, 'con il sistema Ets2 impennata dei prezzi'

Impatto tra 2 e 3 miliardi sul trasporto stradale, gasolio +20%

Dimensione del testo:

Con l'estensione, nel 2027, del sistema europeo di scambio delle emissioni (Ets) al trasporto stradale "ci avviamo verso una nuova impennata dei prezzi, paragonabili a quelli dello shock energetico del 2022 post-guerra in Ucraina". E' quanto emerge da uno studio, presentato nel corso del Forum Conftrasporto-Confcommercio, condotto dall'Osservatorio Freight Insights, istituito dal Centro nazionale per la mobilità sostenibile (Most) e dalla Fondazione centro studi economia della logistica e delle infrastrutture (Cseli). L'analisi prevede un gettito, su scala nazionale, tra i 2 e i 3 miliardi di euro su base annua con un aumento di prezzo per il gasolio di circa il 20%. "Il costo dell'Ets2 - si legge - si aggiunge a quello dell'accisa, già la più alta d'Europa. Per le imprese di autotrasporto" quindi "la quota di Ets2 annulla definitivamente il rimborso parziale dell'accisa". Per quanto riguarda l'attuale sistema Ets nel trasporto marittimo, evidenzia lo studio, "il gettito su base europea è tra circa 6 e 8 miliardi. Valori che andranno ad aumentare probabilmente nei prossimi anni quando la totalità delle emissioni prodotte verranno tassate". L'attuale sistema, che si applica solo in caso di servizi che coinvolgono un porto europeo, esclude gli scali del lato africano del Mediterraneo e questo genera "una perdita di competitività" per i porti europei. Tra i vari dati si evidenzia quello del transhipment extra-Ue, con un risparmio di 50 euro per ogni container da 40 piedi. Per una nave da 10.000 container si registra un risparmio da 500.000 euro per ogni viaggio che non entra in Europa.

E.Gallo--GBA